Visualizzazione post con etichetta Noir. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noir. Mostra tutti i post

venerdì 2 settembre 2011

L'altro uomo - Delitto per Delitto



"Questa è una qualunque stazione ferroviaria, di una città qualunque, in un giorno qualunque..."

Così inizia a raccontare la voce fuoricampo del regista nel presentare una storia che, come più volte ribadito, è basata sulla casualità delle cose umane. Due uomini: un famoso tennista ed un emerito sconosciuto si incontrato su un treno, e dopo dei normalissimi convenevoli, lo sconosciuto rivolge al famoso tennista un proposta sconvolgente: in cambio dell'uccisione del padre, lo sconosciuto ucciderà a sua volta la moglie del tennista che non vuol concedere lui il divorzio... lo sconosciuto non viene preso sul serio e per "l'altro uomo" sarà l'inizio di una marea di guai.
Il film di Hitchcock del 1951 è stato distribuito in Italia anche con il titolo "Delitto per delitto", anche se credo che illuminante sia il titolo originale "Strangers on train", che sottolinea la casualità dell'incontro avvenuto su uno dei mezzi di trasporto più utilizzati nella quotidianità. "L'altro uomo" è un film al confine tra noir e thriller che propone temi quali l'ossessione della persona comune verso la vita privata del divo di turno, e come la vita di quest'ultimo sia sempre sotto gli occhi indiscreti di tante e troppe persone. Hichtcock è sempre attuale nei temi quanto nel fare cinema e trasforma l'ossessione in azione e suspence come ancora in pochi sanno fare, su tutti il finale ambientato nel luna park(anomalo luogo del delitto) dove i protagonisti si affrontano in una giostra impazzita che, utilizzata come metafora del destino degli uomini, gira e rigira investendo e sconvolgendo la vita di questi ultimi.
Posto qui il video dei primi minuti del film in cui il regista presenta la storia senza lesinare un'arguta ironia.


Link streaming

Scheda Film

Anno e Nazione: 1951, USA

Adieu

sabato 26 giugno 2010

L'uomo che non c'era

California anni 50'. Ed Crane(Billy Bob Thornton) è semplicemente un barbiere, anzi un barbiere in seconda, che lavora per il cognato logorroico e paffutello. Lui al contrario non parla mai e vive una vita che non lo soddisfa, è sposato con Doris(Frances McD0rmand) e sospetta che lei lo tradisca con Big Dave(James Gandolfini, il Tony Soprano dei "Sopranos") proprietario dell'emporio nel quale lavora. L'incontro casuale con un truffatore lo convince ad investire nei lavaggi a secco, tanto da ricattare l'amante della moglie per ottenere la somma necessaria. Big Dave muore e l'amante è la prima indiziata, i risvolti saranno molteplici.
Inutile spendere le solite parole di merito nei confronti dei fratelli Coen, basterebbe semplicemente notare come si trovino a proprio agio con un genere di film lontano dai loro standard. Il noir che propongono rispetta i canoni del genere e non manca di proporre spunti di riflessione. Ed Crane è un uomo mediocre che vive l'America del boom economico, suggestionato dal "sogno americano", prima cerca la svolta in una catena di lavaggi a secco e poi credendo sul talento musicale di Birdy(una giovanissima e affascinante Scarlett Johansson). Ogni suo tentativo di essere "qualcuno", in una società che diventa sempre più alienante ed impersonale, sarà frustrato e drammaticamente segnato.
Il classico bianco e nero disegna con cura la società ed i personaggi del film, le inquadrature insistite sui volti riportano ad un cinema fuori dal tempo, un cast di attori ancora una volta perfetto, con B.B. Thornton straordinariamente incisivo nel rappresentare il malessere di un uomo che non esiste.
Piccolo capolavoro del genere noir, magari un pò sottovalutato, che conferma quanto grande sia il bagaglio culturale e l'amore per il cinema di Joel ed Ethan Coen.

Posto qui sotto il link per poter vedere il film in streaming:

Scheda Film

Regia: Joel & Ethan Coen
Anno e Nazione: 2001, USA

Adieu